Voci dal CPIA. Una festa di emozioni
Il 20 maggio ormai è una tradizione. Il CPIA festeggia l’anno scolastico che va verso la conclusione, nella data del compleanno di Alessandro Leogrande, a cui la scuola è legata nel nome e nello spirito. L’appuntamento annuale rappresenta un momento di importante confronto e di promozione sul territorio, un’occasione per condividere e per sentirsi parte di una comunità.

L. Redavid (Dirigente CPIA 1 Bari)

G. Lotito (Dirigente Ufficio III USR Puglia)
L’evento si è aperto con i saluti della Dirigente Laura Redavid a cui sono seguiti quelli istituzionali del Dirigente Ufficio III dell’USR Puglia Giuseppina Lotito e dell’Assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano.
Abbiamo avuto il pacere di avere con noi il Dirigente del CPIA BAT G. Strada, Paolo Farina, che ci ha incantati con la presentazione di “101 caffè con Dante” di cui è autore, e sul cui testo hanno lavorato gli studenti della Sede Associata Melo di Bari. L’emozione durante la presentazione era tangibile.

P. Farina (Dirigente CPIA BAT) con la prof.ssa M. Fornelli

L’assessora P. Romano

I registi A. Piva e A. Palumbo
Gli interventi del regista Alessandro Piva (che ci ha regalato un commovente cortometraggio) e del regista Antonio Palumbo, hanno confermato il ruolo cruciale che i CPIA svolgono sul territorio. “Capalingua”, il progetto di Seminal Film realizzato con gli studenti della Sede Associata Melo di Bari, esprime l’idea dell’importanza della lingua come elemento di appartenenza ad un gruppo sociale, ad una terra, ad una storia. Tutti gli ospiti hanno più volte e in diversi modi ribadito l’importanza del CPIA per la creazione di un tessuto sociale inclusivo e multiculturale. Di questo non possiamo che essere fieri.
Le progettualità realizzate durante l’anno e presentate durante l’evento (“Memorie blu” realizzata con gli studenti della Sede Associata Massari e “Ri-creazione” realizzata presso la Sede Associata Melo di Bari) rappresentano visivamente e concretamente lo spirito creativo e appassionato della nostra scuola. L’evento si è concluso con la divertente e coinvolgente rappresentazione di un estratto di “Alice nel Paese delle Meraviglie” realizzata con gli studenti della Sede Associata Verga di Bari. Ringraziamo Spazio 13 per averci ospitati e l’Istituto Professionale “A. Perotti” di Bari, nella persona del Dirigente Leonardo Castellana, per averci deliziati.
È stato davvero un momento speciale, una festa di emozioni.
Grazie ai docenti che si sono impegnati e non si risparmiano mai.
E agli studenti che, ancora e sempre, fanno battere i nostri cuori.
0