Il PNRR DM65 accende il futuro!

Si è concluso il primo progetto FILeS – Formazione Integrata Lingue e STEM

Avatar utente

Personale scolastico

0

Al CPIA 1 Bari il PNRR DM65 accende il futuro!

 

Si è concluso il primo progetto PNRR (DM65), FILeS – Formazione Integrata Lingue e STEM, la prima scintilla di cambiamento. Grazie a questo finanziamento, la scuola ha vissuto un’ondata di rinnovamento fatta di innovazione, creatività e inclusione.

Il cuore del progetto? Avviare un processo di rinnovamento didattico e organizzativo, rispondendo in modo più attento e mirato ai bisogni formativi della popolazione adulta, che si sta arricchendo, strada facendo, grazie agli altri percorsi finanziati dal PNRR.

Non si tratta solo di tecnologia, ma di un nuovo modo di fare scuola: più partecipativo, dinamico e vicino alla realtà. I percorsi sono stati orientati ad un apprendimento pratico, con laboratori e progetti applicativi che hanno consentito a studenti e docenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

In particolare, si sono conclusi 3 edizioni (ciascuna della durata di 28 ore complessive) del percorso di Coding e robotica educativa, Tinkering e gamification e 2 edizioni (ciascuna della durata di 26 ore complessive) del percorso di potenziamento multilinguistico di lingua inglese di livello B1 e B2 secondo il QCER, destinati agli studenti del nostro CPIA.

I percorsi formativi destinati ai docenti (della durata complessiva di 26 ore ciascuno) si sono orientati verso il potenziamento di lingua inglese di livello B2 secondo il QCER e su elementi di metodologia CLIL.

Ogni attività è stata pensata per favorire l’inclusione, valorizzare le competenze e accendere la curiosità, in un clima di collaborazione che ha rafforzato la nostra comunità scolastica.

I risultati? Partecipazione in crescita e un bagaglio di competenze spendibili nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana.

Il progetto “FILeS” ha lasciato un segno concreto e positivo nella nostra scuola e conferma la centralità di una scuola aperta, inclusiva, flessibile.

Tuttavia, resta fondamentale rafforzare la rete territoriale, migliorare l’accesso alle tecnologie, e garantire continuità e sostenibilità ai progetti PNRR per consolidare i risultati ottenuti.

Un primo importante passo è stato fatto. Continueremo a camminare!