Oltre gli ostacoli: una scuola che ascolta
Nel quadro degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (DM 19), il progetto “Oltre gli ostacoli” ha mirato al contrasto della dispersione scolastica e al potenziamento delle competenze di base degli studenti adulti in situazioni di vulnerabilità.
Un progetto che ha dimostrato che a volte anche le sigle ministeriali possono tradursi in storie concrete, volti sorridenti e, perché no, qualche soddisfazione in più per chi ogni giorno affronta piccoli e grandi limiti. “Oltre gli ostacoli” non è, infatti, solo un titolo poetico: è stato un autentico programma d’azione, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione scolastica e ridurre le disuguaglianze.
Il progetto si è articolato in diverse azioni:
- percorsi di tutoraggio e orientamento di gruppo
- percorsi di potenziamento delle competenze di italiano L2
- percorsi di mentoring e orientamento personalizzato
Il Team di docenti per la prevenzione della dispersione scolastica ha coordinato le attività e,k a completamento delle iniziative, sono state assegnate 20 borse di studio ad altrettanti studenti.
“Oltre gli ostacoli” ha dimostrato che la scuola può ancora essere un luogo dove si costruiscono relazioni, si valorizzano le storie individuali e si affrontano le fragilità con coraggio e creatività, si risponde ai bisogni formativi con passione.
I percorsi hanno offerto agli studenti uno spazio dedicato alla riflessione su sé stessi, sulle proprie risorse e sulle possibili traiettorie formative e professionali, sulla costruzione dell’identità personale, il riconoscimento delle potenzialità, la valorizzazione e il potenziamento delle competenze di base.
Non è stato tutto facile: qualche inciampo organizzativo, qualche timore iniziale, qualche ostacolo tecnico. Ma alla fine, il progetto ha superato la prova più difficile: trasformare un finanziamento in cambiamento reale.
“Il progetto ha dimostrato quanto sia importante offrire ascolto, fiducia e strumenti di orientamento. – afferma uno degli esperti – Abbiamo visto studenti più consapevoli, motivati e capaci di guardare al futuro con maggiore fiducia”.
Si spera che l’esperienza possa essere consolidata e strutturata in maniera permanente: affinché l’impatto sia duraturo, è necessario che questi interventi non restino episodi isolati, ma vengano inseriti in una visione sistemica e sostenuti con risorse strutturali, formazione continua e reti educative forti.
Per andare davvero oltre ogni ostacolo.
0